Commento
REATI TRIBUTARI

Occultamento della contabilità e scarsa collaborazione con l’autorità fiscale

di Matteo Rizzardi | 1 Aprile 2025
Occultamento della contabilità e scarsa collaborazione con l’autorità fiscale

La corretta tenuta e conservazione della documentazione contabile rappresenta un obbligo imprescindibile per ogni contribuente. In assenza di una contabilità adeguata, l’Amministrazione finanziaria può procedere con accertamenti induttivi e nei casi più gravi tale condotta può configurare un reato. Con la recente sentenza n. 9591/2025, la Cassazione, fornendo un chiarimento significativo sulla distinzione tra verifiche interne all’azienda e accertamenti condotti da fonti esterne, afferma che è irrilevante, ai fini dell’integrazione del reato, che l’Amministrazione riesca a ricostruire i dati fiscali mediante indagini esterne: ciò che rileva è se la documentazione interna dell’impresa consenta, da sola, tale ricostruzione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La corretta tenuta della documentazione contabile è un obbligo per ogni contribuente. L'assenza di una contabilità adeguata può configurare un reato, come confermato dalla recente sentenza n. 9591/2025 della Cassazione.